CAPAFRESCA (313) Gennaio 2025
- Dettagli
- Scritto da Vito Coppa
Capafresca
ANNO XXVII - NUMERO 313 - GENNAIO 2025
www.capafresca.com
Auguri ai lettori di Capafresca, che entra nel suo 27° anno.
CITAZIONI
“Audantes fortuna juvat.”
(La fortuna aiuta gli audaci.)
[VIRGILIO (70-19 a.C.), Eneide]
Ben felice è quei
ch’esser accorto all’altrui spese impara.
[LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso, 1516]
DESIDERIO - Prima di desiderare più di quello che si ha, converrebbe pensare a trar più profitto che si possa da quello che già si possiede. [NICCOLÒ TOMMASEO (1802-1874)]
DISCORDIA - La discordia è malattia naturale al genere umano. [UGO FOSCOLO (1778-1827)]
IGNOTE - Le cose ignote fanno più paura che le conosciute. [GIACOMO LEOPARDI (1798-1837), Zibaldone]
IMPETO - Quando giravo “La lupa” con Monica Guerritore, con molte scene di passione, il regista era suo marito Gabriele Lavia, che mi voleva più focoso: “Devi prenderla con impeto, farla impazzire”. Immagini come mi sentivo, davanti a lui. Ero un ghiacciolo. [RAOUL BOVA, Corriere della Sera, 2024]
MALI - Noi stessi ci procacciamo la maggior parte dei mali che ci vengono addosso. [GIUSEPPE GIUSTI (1809-1859)]
PREZZO - Quando il commercio è libero, ogni paese è sicuro di avere i prodotti al più basso prezzo possibile. [ANTONIO SCIALOJA (1817-1877)]
QUANTITÀ - Presso il mulino scorre più acqua di quanta ne veda il mugnaio. [WILLIAM SHAKESPEARE, Tito Andronico, 1593]
SAVI - I savi erano gente di poche parole: laconici, come si suol dire. "Sapendo taci" (Solone), "Odia il parlare svelto" (Biante), “Essere avido di ascoltare e non di parlare” (Cleobulo), “La tua lingua non corra davanti al pensiero" (Chilone). [LUCIANO DE CRESCENZO, Storia della filosofia greca, 1983]
SHERLOCK HOLMES - “Mio caro signor Gran Munro …” cominciò Holmes. Il nostro ospite balzò dalla sedia. “Ma come!”, esclamò. “Lei sa chi sono?” “Se desidera conservare l’incognito”, rispose Holmes sorridendo, “le suggerirei di smetterla di scrivere il suo nome sulla fodera del suo cappello o, quanto meno, di girarlo in modo che il suo interlocutore non possa leggerlo.” [ARTHUR CONAN DOYLE, La faccia gialla, 1894]
TALPE E LINCI - “Ho notato, mi diceva, che un numero straordinario di ebrei aspetta ancora il Messia e si farebbe impalare piuttosto di ammettere che è già venuto. Ho visto mille turchi persuasi che Maometto abbia messo la metà della luna in una manica. Da un capo all'altro del mondo, il popolino crede fermamente le cose più assurde. Tuttavia se un filosofo avesse da spartire uno scudo col più imbecille di quei disgraziati nei quali la ragione umana e tanto terribilmente oscurata, e se ci fosse un soldo da guadagnare, certo l'imbecille supererebbe il filosofo. Come mai talpe, così cieche sui più grandi interessi, sono linci sui più piccoli? Perché lo stesso ebreo che il venerdì vi scanna, il sabato non ruberebbe nemmeno un quattrino?” [VOLTAIRE, Pot-pourri, 1765]
COCKTAIL E TÈ
SOUR - È un'acquavite modificata e ghiacciata, ossia un cocktail, con una costante negli ingredienti e una nel modo di servizio: l’agente modificante è composto di succo di limone e sciroppo di zucchero; il bicchiere va guarnito con una scorzetta di limone. [LUIGI VERONELLI, I cocktails, 1963]
BUDDISTI - I Buddisti lo usavano [il tè] costantemente contro il sonno durante le sedute di meditazione. [OKAKURA KAKUZO, Il libro del tè, 1906]
ETIMOLOGIA
PESCA - ‘Pèsco’: trae il nome dall'aggettivo latino ‘persicum’, della Persia”, perché dalla Persia fu importata a Roma dagli antichi Romani: aggettivo che meglio si conserva nella forma dialettale ‘pèrsica’ con cui nell’Italia meridionale si indica il frutto di questa pianta, la ‘pèsca’. [ALDO GABRIELLI, Nella foresta del vocabolario, 1977]
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
PREDIZIONE - Scienza, dunque predizione; predizione dunque azione. [AUGUSTE COMTE, Corso di filosofia positiva, 1830]
GALATEO
BANCHETTO - Un banchetto che non riveli per tutta la sua durata la cordialità di chi lo dà è un banchetto pagato; per mangiare soltanto si sta meglio a casa propria. [WILLIAM SHAKESPEARE, Macbeth, 1606]
LINGERIE
LOLA, LOLA! - Al primo, irrequieto sguardo di Unrat le lunghe, lunghissime calze nere di lei rivelarono un ricamo violetto. Per un po’ Unrat non osò più muoversi. [HEINRICH MANN, L’angelo azzurro, 1905]
MALAPROPISMI
B & B - C’è un BMW.
REPUBBLICA DOMINICANA - Questo cioccolato è delle “Repùbbliche marinàre”.
[Raccolti da Vito Coppa (2024)]
NAPOLETANISTICA E OTTIMISMO
Menammo tutto a buordo
fintanto ca se campa:
dimane, forze, 'a lampa
se putarrìa stutà ...
[GIOVANNI CAPURRO, Totonno ‘e Quagliarella, 1909]
PSICOLOGIA
INTELLIGENZA MOTORIA - L’intelligenza non è solo quella teorizzata da Platone e Cartesio. Il cervello funziona in modo specifico. Scannerizzare il campo come fa Messi, o restare in equilibrio sulla trave come Simone Biles o Alice D’Amato, è una forma di intelligenza. [JULIO VELASCO, Corriere della Sera, 2024]
Vito Coppa