GALATEO Glossario
ÀBITO[Dal latino 'habēre‘ (possedere) > ‘hăbitu(m)’] (Sostantivo maschile) Capo di abbigliamento, veste che si indossa sopra gli indumenti intimi
ADULAZIÓNE[Dal latino ‘'adulāri’ (adulare) > ‘adulatiōne(m)’] (Sostantivo femminile) L'adulare | Parola, comportamento, espediente che serve ad adulare | Lodare eccessivamente per compiacenza, interesse, ipocrisia e simili
AFFETTAZIÓNE[Dal latino ād’ e ‘făcere‘ (fare)>‘affĭcere’ >‘affectāre’> ‘affectatiōne(m)’](Sostantivo femminile) Mancanza di naturalezza, comportamento artificioso
AMICÌZIA[Dal latino 'amīcus‘ (amico) > ‘amicĭtia(m)’](Sostantivo femminile) Affetto vivo e reciproco tra due o più persone
ATTEGGIAMÉNTO[Dal latino 'ăgere‘ (fare) > ‘āctu(m)’ (atto)’](Sostantivo maschile) Modo di atteggiare la persona, di disporsi | Disposizione del corpo o parti di esso in modo da esprimere uno stato d'animo || ÀTTO[Dal latino 'ăgere‘ (fare) > ‘āctu(m)’ (atto)’](Sostantivo maschile) Comportamento umano che deriva da una precisa volontà
…
BÀLLO[Dal greco ‘bállein‘al latino ‘ballāre’] (sostantivo maschile) Festa danzante
…
CIVILTÀ[Dal latino 'civīlis‘ (civile) > ‘civilitāte(m)’] (Sostantivo femminile) Il complesso delle strutture e degli sviluppi sociali, politici, economici, culturali che caratterizzano la società umana | Gentilezza, buona educazione
COMPLIMÉNTO[Dal latinocomplēre' (compiere voti e auguri) > allo spagnolo ‘cumplimiento’] (Sostantivo maschile) Espressione di ammirazione, rispetto, congratulazione, cortesia e simili
CONVERSAZIÓNE[Dal latino 'cŭm‘ (con) e 'versāri‘ (aggirarsi) > ’conversāri’ > ‘conversatiōne(m)’] (Sostantivo femminile) Colloquio, dialogo amichevole e dal tono disteso tra due o più persone
CONVITÀTO[Dal latino 'cŭm‘ (con) e ‘invitāre’ > ‘convitāre’] (Sostantivo maschile) Chi è invitato e interviene a un convito
…
DEGRADÀNTE[Dal latino ‘dē-’ (giù) e ‘grădi’ (scendere) > ‘degradāre’] (Aggettivo) Che priva della dignità, che avvilisce moralmente
DELICATÉZZA[Dal latino ‘delicātu(m)’ (delicato)] (Sostantivo femminile) Che procura gradevoli sensazioni perché morbido, liscio, squisito, armonioso e simili | Gentilezza di sentimenti, di maniere
DISCÓRSO[Dal latino 'dis-' (qua e là) 'currere' (correre) > ‘discŭrrere’] (Sostantivo maschile) Colloquio, conversazione, ragionamento
DÌSPUTA[Dal latino ‘dis-’ (partitamente), ‘putāre’ (esaminare) > ‘disputāre’un conto o un argomento, quindi discutere, argomentare] (Sostantivo femminile) Dibattito vivace e animato intorno a un tema prestabilito
OOVÉRE[Dal latino ‘dē’ (da) e 'habere‘ (avere) > ‘debēre’(originariamente avere qualcosa ottenuta da qualcuno’)] (Sostantivo maschile) Ciò che si è tenuti a fare secondo la legge, la morale, le convenzioni e simili
…
EDUCAZIÓNE[Dal latino ‘ex’ (prefisso rafforzativo) e ‘dūcere’ (portare) > ‘educāre’]Buona creanza, modo di comportarsi corretto e urbano nei rapporti sociali
…
FĔSTA[Dal latino‘fĕsta’]Trattenimento per celebrare una ricorrenza o un avvenimento spesso con spettacoli o ricevimenti
…
GALATÈO[Dal titolo dell'omonimo trattato di Giovanni della Casa, calco sul nome latineggiante del dedicatario ‘Galateus’ (Galeazzo) Florimonte] (Sostantivo maschile) Complesso delle regole relativo alla buona creanza, alla buona educazione
…
INCIVÌLE[Dal latino 'in-' (prefisso per rendere l’alfa negativo dei Greci), 'civis‘ (cittadino) > ‘incivīle(m)] (Aggettivo) Che ha un basso livello di civiltà | Che non è conforme alla civiltà e alla giustizia | Contrario alle consuetudini sociali
INURBANITÀ[Dal latino 'in-' (prefisso per rendere l’alfa negativo dei Greci)e ‘urbānus‘ (urbano)] (Sostantivo femminile) Mancanza di urbanità | Atto scortese, inurbano || INURBANO[Dal latino 'in-' (prefisso per rendere l’alfa negativo dei Greci) e ‘urbānus‘ (urbano)], 'urbis‘ (città)] (Aggettivo) Incivile, scortese
INVITÀRE[Dal latino ‘invitāre’] (Verbo transitivo) Chiamare qualcuno a partecipare a qualcosa che si ritiene gradita
…
LÈTTERA[Dal latino 'littera(m)‘ (lettera dell'alfabeto)] (Sostantivo femminile) Comunicazione scritta che si invia a persone, enti pubblici e privati e simili
LÒDE[Dal latino 'laude(m)' (lode)] (Sostantivo femminile) Approvazione incondizionata
…
MÒDA[Dal latino 'modu(m)‘ (modo) al francese ‘mode’] (Sostantivo femminile)Modo corrente del vestire e dell'acconciarsi, legato a una determinata epoca e al gusto di una determinata società
MODÈSTIA[Dal latino 'modestus‘ (modesto) > modĕstia(m)] (Sostantivo femminile) Virtù di chi rifugge dall'ostentazione o dal vanto dei propri meriti
MÒDO[Dal latino 'modu(m)‘ (misura, regola)] (Sostantivo maschile) Maniera di comportarsi, contegno
MOLÈSTO[Dal latino ‘mōles‘ (mole) > ‘molĕstu(m)’] (Aggettivo) Che provoca fastidi e danni, che è sgradito e sgradevole
…
ORGÓGLIO[Dal francone 'orgōlī'’ al provenzale ‘orgolh’] (Sostantivo maschile) Legittima coscienza e fierezza dei propri meriti, delle proprie capacità e simili
…
PRÀNZO[Dal latino 'prandiu(m)' (primo pasto)] (Sostantivo maschile) Pasto principale del giorno, specialmente quello consumato intorno a mezzogiorno (in opposizione a cena)
…
RÈGOLA[Dal latino ‘rĕgere‘ (dirigere) >'regula(m)‘ (asticella, squadra, poi regola, norma] (Sostantivo femminile)Precetto, norma indicativa di ciò che si deve fare in certe circostanze
RUVIDÉZZA[Dal latino 'rūga' > ‘rūgidu(m)’] (Sostantivo femminile) Caratteristica di ciò che è ruvido | (in modo figurato) Asprezza di carattere, scontrosità, modo brusco di comportarsi
…
SALUTÀRE[Dal latino ‘sălus’ (salute) > ‘salūtis’ (genitivo) > salutāre(m) (augurare salute)] (Verbo transitivo) Rivolgere a qualcuno che si incontra o da cui ci si accomiata parole o cenni che esprimono deferenza, ossequio, rispetto, amicizia e simili || SALÙTO[Dal latino ‘sălus’ (salute) > ‘salūtis’ (genitivo) > salutāre(m) (augurare salute)](Sostantivo maschile) Cenno, gesto, parole con cui si manifesta ad altri riverenza, rispetto, cordialità, simpatia, affetto e simili, specialmente durante incontri, visite, commiati, e simili
SCONVENÉVOLE[Dal latino ‘ex-’ (s-, prefisso di negazione) e ‘cŭm‘ (con) e’venīre‘ (venire) >‘convenevole’] (Aggettivo) Che non si addice, non si conviene alla decenza, alla morale e simili
SCRÉDITO[Dal latino ‘ex-’ (s-, prefisso di negazione) e‘crēditu(m)’ (cosa affidata), participio passato di ‘crēdere‘ (affidare, credere)] Sostantivo maschile) Diminuzione, perdita del credito, della stima, della reputazione e simili
SENSIBILITÀ[Dal latino 'sensĭbilis‘ (sensibile) > sensibilitāte(m)] (Sostantivo femminile) Facoltà di ricevere impressioni mediante i sensi | Disposizione a sentire vivamente emozioni, sentimenti, affetti
SOCIÀLE[Dal latino ‘sŏcius‘ (compagno) > sociāle(m)] (Aggettivo) Che fa vita associata | Relativo alla società umana | Relativo all'ambiente in cui si vive
…
URBANITÀ [Dal latino 'urbanus‘ (urbano, conforme all'uso della città) > ‘urbanitāte(m)’] (Sostantivo femminile) Caratteristica di chi (o di ciò che) è urbano, educato, civile
…
VÌSITA[Dal latino ‘vidēre‘ (vedere) >‘vīsere‘ (andare a vedere) > ‘visitāre’] (Sostantivo femminile) Atto o circostanza del recarsi e trattenersi presso qualcuno o in un luogo, per vari motivi || VISITÀRE[Dal latino ‘vidēre‘ (vedere) >‘vīsere‘ (andare a vedere) > ‘visitāre’] (Verbo transitivo) Andare presso qualcuno e intrattenersi, più o meno a lungo, con lui per amicizia, cortesia, dovere e simili
(Liberamente tratto da “Lo Zingarelli”)