CAPAFRESCA (2023-298) Ottobre
- Dettagli
- Scritto da Vito Coppa
Capafresca
ANNO XXV - NUMERO 298 - OTTOBRE 2023
CITAZIONI
ANTITESI - O sei liberale o sei socialista. Il socialismo è l'antitesi del liberalismo. [ROBERTO SORCINELLI, Il Giornale, 2022]
CONFRONTA:
‘Non ultra crepidam’ o ‘Ne sutur supra (non ultra) crepidam (judicaret)’
(Il calzolaio non deve giudicare più su della scarpa.)
[PLINIO IL VECCHIO (23-79)]
È questo il motto detto da Apelle al calzolaio,
che aveva una volta trovato un difetto delle scarpe dipinte in un quadro di Apelle
e presumeva di giudicare anche di altre cose fuori del suo mestiere.
‘Ofelè fa el to mesté’
(Pasticciere fa’ il tuo mestiere)
[Proverbio milanese]
Viene usato per riprendere quanti si credono esperti di lavori e materie,
che non sono in grado di affrontare.
SHERLOCK HOLMES - “Durante gli ultimi dodici mesi, lei è vissuto nel timore di qualche attacco alla sua persona.” Il sorriso gli si spense sulle labbra e mi guardò con grande sorpresa. […] “Non ho idea di come lei faccia a saperlo” “Lei ha un bellissimo bastone”, risposi, “e dall’iscrizione ho notato che ce l‘ha da non oltre un anno. Ma si è dato la pena di scavare un foro nel pomo colandoci dentro del piombo fuso, così da renderlo un’arma formidabile. Ho immaginato che non avrebbe preso precauzioni del genere se non avesse temuto qualche pericolo.” [ARTHUR CONAN DOYLE, Il mistero della ‘Gloria Scott, 1894]
SOCRATE - Chi ha letto i miei libri, sa quanto io ami Socrate, un filosofo di cui ho scritto abbastanza spesso. La sua vita fu tutt’uno col suo pensiero. Socrate la verità l’ha cercata in ogni persona che ha incontrato, ha inseguito gli uomini come un cane da caccia, li ha fermati agli angoli delle strade, tempestati di domande, li ha costretti a guardarsi dentro, nel profondo dell’animo. Con tutto il rispetto per il grande filosofo, sono sicuro che ad Atene molti lo evitavano come la peste. Non appena vedevano la sua sagoma tracagnotta apparire sotto la Porta Sacra, c’era una specie di fuggi fuggi generale: “Oilloco, oilloco è isso. Fuitevenne”. LUCIANO DE CRESCENZO, Tutti santi me compreso, 2011]
SOLE NASCENTE - Come sanguigno occhieggia dal ciglio di quella boscosa collina il sole nascente! Al suo aspetto così alterato il giorno sembra farsi pallido. [WILLIAM SHAKESPEARE, Enrico VI (Parte prima), 1592]
COCKTAIL E TÈ
GROG - Il grog avrebbe preso il suo nome dall'ammiraglio Vernon, soprannominato dai suoi marinai “Old Grog” per via dei suoi vestiti confezionati sempre in un rozzo tessuto inglese chiamato “grogram”. Poiché Vernon aveva proibito ai suoi uomini, per ragioni di salute, di bere rum puro, questi pur di non rinunciare alla loro bevanda preferita, pensarono di allungarlo con acqua. L’ammiraglio non poté in alcun modo opporsi a questa soluzione e così ebbe origine il grog, che venne poi variato e perfezionato con l'aggiunta di altri ingredienti e con la bollitura sul fuoco. [GIULIANA BONOMO, Bevande, vini e cocktails, 1979]
TAZZA - Per noi il recipiente adatto per bere il tè rimane sempre una tazza di porcellana, leggermente più grande di quella del caffè, ma più piccola del tazzone per il latte, sempre accompagnata dal proprio piattino e con un manico che consenta di impugnarla comodamente senza scottarsi. [AA.VV., Sapevate che il tè da secoli raffinata cerimonia presso quasi tutti i popoli orientali è dopo l’acqua, la bevanda più consumata nel mondo?, 1989]
ETIMOLOGIA E PSICOLOGIA
SUGGESTIÓNE [Latino ‘suggestiōne(m), da ‘suggĕstus’, participio passato di ‘suggĕrere‘ (suggerire)]
(Sostantivo femminile) Meccanismo psichico mediante cui un individuo, senza l'uso di argomenti logici, di ordini o di mezzi coercitivi, induce un altro individuo ad agire in un determinato modo o ad accettare una certa opinione, fede o convincimento
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
INSETTI - Coloro che trattano le scienze furono o empirici o dogmatici. Gli empirici come le formiche, accumulano e consumano. I razionalisti, come i ragni, ricavano da se medesimi la loro tela. La via di mezzo è quella delle api, che ricavano la materia prima dai fiori dei giardini e dei campi, e la trasformano e la digeriscono in virtù di una loro propria capacità. Non dissimile è il lavoro della vera filosofia, che non si deve servire soltanto o principalmente delle forze della mente; la materia prima, che essa ricava dalla storia naturale e dagli esperimenti meccanici, non deve esser conservata intatta nella memoria, ma trasformata e lavorata dall'intelletto. Così la nostra speranza è riposta nell'unione sempre più stretta e più santa delle due facoltà, quella sperimentale e quella razionale. [FRANCESCO BACONE, Novum organum, 1620]
GALATEO
COMUNICAZIONE - In comunicando ed in usando con le genti, essere costumato e piacevole e di bella maniera. [GIOVANNI DELLA CASA, Galateo, 1558]
LINGERIE
REGGICALZE - Non è tanto la donna che indossa il reggicalze quanto piuttosto il reggicalze che indossa la donna. [GIOVANNI BOTTIROLI, Il reggicalze. Come l'abbigliamento diventò seduzione, 1995]
MALAPROPISMI
Mio marito ha avuto l’ictus “cereàle”.
NAPOLETANISTICA
FRIARIELLI - I mitici friarielli, degli speciali broccoli napoletani, lievemente amari. Gli esperti mi dicono che è una varietà assolutamente campana; attento a non chiamarli mai “friggiarelli”: orrore! Si mangiano soprattutto insieme alle salsicce (come sulla famosa pizza carrettiera, salsicce e famosa pizza carrettiera, salsicce e friarielli). I friarielli si comprano a mazzetti nei mercati […] Il broccolo dolce è chiamato invece vruòccule. [AMEDEO COLELLA, Manuale di napoletanità, 2010]
OTTIMISMO
FELICE - Felice colui che gode piacevolmente del mondo, più felice ancora chi se ne beffa e lo fugge. [VOLTAIRE, Lettera a Mme Du Deffand, 1769]