Capafresca
ANNO XXV - NUMERO 290 - FEBBRAIO 2023
ABILI - Venti e onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili. [EDWARD GIBBON, Storia della decadenza e caduta dell’Impero Romano, 1776]
ACCORDO - Occorre sbarazzarsi del cattivo gusto di voler andare d’accordo con tutti. Le cose grandi, ai grandi; gli abissi ai profondi; le finezze e i brividi ai sottili. Le rarità ai rari. [FRIEDRICH NIETZSCHE, Al di là del bene e del male, 1886]
BELLEZZA - Un arcobaleno che dura un quarto d’ora non lo si guarda più. [JOHANN WOLFGANG GOETHE, Massime e riflessioni, 1833]
CAVALLO - “Un cavallo! un cavallo! il mio regno per un cavallo!” [WILLIAM SHAKESPEARE, Riccardo III, 1592] Il celebre attore inglese Barry Sullivan rappresentava il Riccardo III in un teatro secondario di Shrewsbury. Giunto alla famosa invocazione: “Un cavallo! un cavallo! il mio regno per un cavallo!”, uno spettatore della platea gli grida: “Non le basterebbe un asino, signor Sullivan?” “Sì! - grida a sua volta l’attore - passate dalla porta del palcoscenico”. [GIUSEPPE FUMAGALLI, Chi l’ha detto?, 1894]
COSTANTINO - L’imperatore Costantino era uno scellerato, lo ammetto, un parricida che aveva soffocato sua moglie in un bagno, sgozzato il figlio, assassinato il suocero, il cognato e il nipote. [...] Ecco come ragionava: il battesimo purifica tutto; posso quindi uccidere mia moglie, mio figlio e tutti i miei parenti; dopo di che mi farò battezzare, e andrò in cielo; cosa che di fatto non mancò di fare. [VOLTAIRE, Dizionario filosofico, 1764]
“MEDICINA DELL’ANIMA” - Iscrizione che, narra Diodoro Siculo, stava sull’ingresso della biblioteca del re Osimandia in Egitto. [GIUSEPPE FUMAGALLI, Chi l’ha detto?, 1894]
SHERLOCK HOLMES - “Stiamo andando bene”, disse guardando fuori dal finestrino e dando un’occhiata all’orologio. “Stiamo viaggiando a una media oraria di cinquantatré miglia e mezzo.” “Non ho osservato le colonnine dei quarti di miglio”, dissi. “Nemmeno io. Ma su questa linea i pali del telegrafo sono distanziati di settanta yard uno dall’altro, e il calcolo è semplice. [ARTHUR CONAN DOYLE, Silver Blaze, 1894]
SOCIALISTI - Per Bastiat era chiaro che l’economia e il socialismo non erano tra loro compatibili, e che il termine “economista socialista” era una contraddizione in termini. L’economia, infatti, riguarda le libere scelte dei consumatori e dei produttori: il socialismo parla invece degli ordini arbitrari dei funzionari in una società controllata. L’economia, per Bastiat, sta al socialismo come l’astronomia sta all’astrologia. Gli economisti sono scienziati che cercano di scoprire le cause e gli effetti dei fenomeni che studiano, senza pregiudizi; i socialisti, invece, hanno un’idea preconcetta di come dovrebbe essere la società. Tutti i socialisti, quindi, sostengono l’uso dei poteri di polizia per costringere gli uomini a vivere secondo le regole della loro società immaginaria, e per questa ragione sono necessariamente autoritari. [GUGLIELMO PIOMBINI, Frédéric Bastiat: l’apostolo francese del libero scambio, 2020]
COCKTAIL E TÈ
COPPA ASTI O FLÛTE - Cosa si utilizza per bere Champagne: Coppa Asti o ‘flûte’? La risposta è: dipende. Se lo Champagne è dolce, il bicchiere più adatto è la Coppa Asti, che si presenta con un’ampia “bocca” quindi in grado di valorizzare i profumi delicati del vino frizzante. Nel caso di spumanti o champagne brut e secchi, invece, il bicchiere più adatto è la ‘flûte’, poiché la sua forma permette di valorizzare invece il ‘perlage’, quel movimento di bollicine che dal basso sale verso l’alto. [LUIGI MANZO, 101 cose che non sai su liquori, distillati e cocktail, 2022]
PEGGIORE - È risaputo in tutto il mondo, e non va certo a nostro merito, che in Italia si beve uno dei peggiori tè del mondo. Preparato a casaccio, in modi diversi, con pressappochismo dei gesti pari solo alla sciattezza della presentazione. [AA.VV., Sapevate che il tè da secoli raffinata cerimonia presso quasi tutti i popoli orientali è dopo l’acqua, la bevanda più consumata nel mondo?, 1989]
ETIMOLOGIA E OTTIMISMO
OTTIMÌSMO [Francese ‘optimisme’, dal latino ‘ŏptimus‘ (ottimo) col suffisso ‘-isme‘ (-ismo)] (Sostantivo maschile) Attitudine a cogliere gli aspetti positivi delle cose, ad avere fiducia del futuro
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
CONOSCENZA - Dubitare è forse la sola maniera di procedere che spinge alla conoscenza. […] Chi possiede delle certezze d’acciaio è convinto di sapere tutto, e dunque inaridisce la propria voglia di apprendere. Dunque, direi che il dubbio è apertura. [LUCIANO DE CRESCENZO, Garibaldi era comunista, 2013]
GALATEO
FORMULE - I Greci avevano differenti formole per salutarsi: alla mattina si auguravano allegrezza, alla sera salute. [MELCHIOR GIOIA, Nuovo galateo, 1832]
LINGERIE
VESTITO - Diana Vreeland, creatrice di ‘Vogue’ e inappellabile giudice della moda, ha definito le calze “il vestito più sensuale” per una donna. In effetti, il potere erotico di una calza scura sulla gamba è indiscutibile, anzi appartiene al mito della seduzione. [PAOLO LOMBARDI - MARIAROSA SCHIAFFINO, … ma le calze, 1986]
MALAPROPISMI
La voglia di vederti è “in mensa”.
NAPOLETANISTICA
NAPOLI - La città più bella dell’universo. [STENDHAL (1783-1842)]
PSICOLOGIA
EDIPO - Lo infastidiva soprattutto ciò che i cavalli hanno davanti agli occhi e il nero intorno alla loro bocca. Ma mentre guardavo i due seduti davanti a me e ascoltavo la descrizione dei cavalli che incutevano paura, mi venne improvvisamente in mente un altro pezzo della soluzione, tale, come capii, da sfuggire proprio al padre. Chiesi a Hans in tono scherzoso se i suoi cavalli portassero gli occhiali, e il piccino disse di no; poi se il suo papà portasse gli occhiali, e anche questa volta egli negò, nonostante fosse evidente il contrario; gli chiesi ancora se con il nero intorno alla “bocca” non intendesse dire i baffi e infine gli rivelai che egli aveva paura del suo papà, e proprio perché lui, Hans, voleva tanto bene alla mamma. Credeva che perciò il babbo fosse arrabbiato con lui, ma non era vero, il babbo gli voleva bene lo stesso e lui gli poteva confessare tutto senza paura. Già tanto tempo prima che lui venisse al mondo, io già sapevo che sarebbe nato un piccolo Hans che avrebbe voluto così bene alla sua mamma da aver paura, per questo, del babbo, e tutto questo l’avevo raccontato al suo papà. [SIGMUND FREUD, Caso clinico del piccolo Hans, 1908]