SIGMUND FREUD Glossario

 

ANÀLISI 

[Dal greco “analýō” (io sciolgo)]

(Sostantivo femminile invariabile: l’analisi, le analisi)

- Metodo di studio e di ricerca consistente nello scomporre un tutto nelle sue singole componenti allo scopo di esaminarle e definirle

- Trattamento psicoanalitico



ANGÒSCIA

[Dal latino “ăngere” (stringere)]

(Sostantivo femminile: l’angoscia, le angosce)

- Stato caratterizzato da paure irrazionali e accompagnato da una sensazione di malessere generico e, a volte, da vertigini, sudorazione e disturbi cardiaci



CARÀTTERE

[Dal greco “charaktḗr” (impronta) da “charássō” (io incido)]

(Sostantivo maschile. Il carattere, i caratteri)

- Insieme dei tratti psichici, morali e comportamentali di una persona, che la distingue dalle altre



CÀSO

[Dal latino “cāsu(m)”, da “cădere” (cadere)]

(Sostantivo maschile: il caso, i casi)

- Stato patologico considerato come argomento di indagine o di controllo



CLÌNICO

[Dal greco “klinikós”, da “klínē” (letto)]

(Aggettivo: clinico, clinica. clinici, cliniche)

- Relativo alla clinica



CLÌNICA 

[Dal greco “klínē” (letto) e dal latino “-ĭcu(m)” (suffisso che forma aggettivi)]

(Sostantivo femminile: la clinica, le cliniche)

- Studio delle manifestazioni morbose delle malattie, mediante l'osservazione diretta dei singoli pazienti



COAZIÓNE

[Dal latino “cŭm” (con), “ăgere” (spingere) e “-one(m)” (-óne, suffisso che forma sostantivi e aggettivi)]]

(Sostantivo femminile: la coazione, le coazioni)

- Tendenza a ripetere un certo tipo di pensieri e comportamenti, anche se inappropriati e irrazionali, e incapacità di inibirli



COMPLÈSSO

[Dal latino  “complĕxu(m)” (l'abbracciare, lo stringere)]

(Sostantivo maschile: il complesso, i complessi)

- insieme organizzato di rappresentazioni e ricordi, in parte o completamente inconsci, dotati di un'intensa carica affettiva, che possono determinare conflitti o disturbi



DIÀGNOSI

[Dal greco “diá-” (attraverso, alcuni segni), “gnôsis” (conoscenza) e “-ōsis” (condizione, stato, malattia)]

(Sostantivo femminile invariabile: la diagnosi, le diagnosi)

- Definizione di una malattia attraverso l'anamnesi, i segni e i sintomi, gli esami di laboratorio e quelli strumentali



DIAGNÒSTICA

[Dal greco “diá-” (attraverso, alcuni segni), “gnôsis” (conoscenza) e “stíchos” (verso)]

(Sostantivo femminile: la diagnostica, le diagnostiche)

- Tecnica e metodo della diagnosi



DELÌRIO

[Dal latino “dē-” (uscire) e “līra” (solco)]

(Sostantivo maschile: il delirio, i deliri)

- Stato di alterazione e confusione mentale, con agitazione motoria e allucinazioni, dovuto ad accessi febbrili acuti, o ad alcolismo, malattie mentali e simili

- (per estensione) stato di profondo turbamento che induce a dire o a fare cose assurde e insensate



EDÌPICO

[Da ‘Edipo’(personaggio mitologico a cui l'oracolo di Delfi aveva predetto che avrebbe ucciso il padre e sposato la madre) e dal latino “-ĭcu(m)” (suffisso che forma aggettivi)]

(Aggettivo: edipico, edipica, edipici, edipiche)

- Relativo al complesso di Edipo



EMPÌRICO 

[Dal greco “empeirikós” da “en-” (nella) e “pêira” (esperienza)]

(Aggettivo: empirico, empirica, empirici, empiriche)

- Che si basa sull'esperienza



ES

[Dal tedesco “Es”, sostantivazione de pronome neutro di terza persona (esso)]

(Sostantivo maschile solo singolare)

-  Parte della psiche da cui provengono i desideri istintivi o gli impulsi alla soddisfazione immediata dei bisogni primari



EZIOLOGÌA o raro ETIOLOGÌA

[Dal greco “aitía” (causa) e “lógos”, da “légein” (dire, discorrere) e “-ia” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: le eziologie, le eziologie)

- Studio delle cause che provocano una malattia



FENÒMENO

[Dal greco “pháinomai” (io appaio)]

(Sostantivo maschile: il fenomeno, i fenomeni)

- Tutto ciò che può essere osservato e studiato attraverso una conoscenza diretta



FOBÌA

[Dal greco “phóbos” (paura) e “-ia” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: la fobia, le fobie)

- Paura eccessiva, che appare irrazionale e immotivata, per qualche particolare tipo di oggetti o situazioni



FREUDIÀNO

[Dal cognome di Sigmund Freud e “-iano” (suffiso che forma sostnativi da nomi propri]  

(Aggettivo: freudiano, freudiana, freudiani, freudiane)

- Relativo a Sigmund Freud (1856-1939) o alle sue teorie psicoanalitiche



INCÒNSCIO 

[Dal latino “in-” (prefisso di negazione) e “scīre” (sapere)]

(Sostantivo maschile: l’inconscio, gli inconsci)

- Insieme dei processi psichici che non hanno accesso alla coscienza



INIBIZIÓNE

[Dal latino “inhibitiōne(m)” da “inhibēre” (inibire, mantenere dentro, arrestare) da “in-” e “habēre” (avere)]

(Sostantivo femminile: l’inibizione, le inibizioni)

- Processo che impedisce, sospende o ritarda la normale attività nervosa o psichica



IPNOTÌSMO

[Dal greco “hýpnos” (sonno) e “-ismós” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo maschile: l’ipnositsmo, gli ipnotismi)

- Stato psicofisico simile al sonno, provocato artificialmente, caratterizzato da un notevole aumento di suggestionabilità nei confronti della persona che lo ha provocato



ISTERÌA

[Dal greco “hystéra” (utero) e “-ia” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: l’isteria, le isterie)

- Insieme di manifestazioni nevrotiche caratterizzate da comportamento labile, teatrale, impulsivo; si accompagna a disturbi transitori come convulsioni, vomito, tremore, amnesia, sonnambulismo



ISTÈRICO

[Dal greco “hystéra” (utero) e dal latino “-ĭcu(m)” (suffisso che forma aggettivi)]

(Aggettivo: isterico, isterica e isterici, isteriche)

- Che è proprio dell'isteria

(Sostantivo maschile e femmilnile: l’isterico, l’isterica, gli isterici, le isteriche)

- Chi (o che) è affetto da isteria



MALATTÌA

[Dal latino "măle hăbitu(m)“ (che si trova in cattivo stato); la forma ha dato ‘malatto’, divenuto poi ‘malato’ e dal greco “-ía” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: la malattia, le malattìe)

- Stato patologico per alterazione della funzione di un organo o di tutto l'organismo



MAṢOCHÌSMO

[Dal cognome del romanziere L. von Sacher-Masoch (1836-1895), autore di romanzi i cui personaggi costituiscono un esempio di questa perversione e “-ismós” (suffisso che forma sostantivi)]]

(Sostantivo maschile: il masochismo, i masochismi)

- Tendenza ad associare il piacere sessuale con il subire sofferenze provocate da sé stessi o dal partner



MÀSSA

[Dal greco ‘mâza‘ (pasta) di etimologia incerta]

(Sostantivo femminile: la massa, le masse)

- Insieme di persone più o meno socialmente omogenee, che presentano caratteri comuni sul piano psicologico e del comportamento collettivo



MECCANÌSMO 

[Dal greco “mēchanḗ” (macchina) e “-ismós” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo maschile: il meccanismo, i meccanismi)

- Processo psichico formato da varie fasi interdipendenti fra loro



MEMÒRIA

[Dal latino “memŏria(m)”]

(Sostantivo femminile: la memoria, le memorie)

- Funzione della mente consistente nella capacità di conservare, far rinascere e riconoscere l'esperienza passata



METAPSICOLOGÌA

[Dal greco  “metá” (prefisso con significato di ‘fra’, ‘assieme a’ e ‘oltre, dopo’), “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare), “lógos”, da “légein” (dire, discorrere)“ e “-ía” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: la metapsicologia, le metapsicologie)

- Parte della teoria psicoanalitica che riguarda la concezione e descrizione dell'individuo da un punto di vista strettamente teorico



NARCISÌSMO 

[Da ‘Narciso’, personaggio mitologico che si era innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua e “-ismós” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo maschile: il narcisismo, i narcissimi)

- Concentrazione dell'energia psichica su alcuni aspetti di sé in contrapposizione agli oggetti esterni



NERVOSÌṢMO

[Dal latino “nervōsu(m)” (nervoso), aggettivo di “nĕrvus” (nervo)  e dal greco “-ismós” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo maschile: il nervosismo, i nervosismi)

- Stato di eccitazione, di tensione nervosa



NERVÓSO

[Dal latino “nervōsu(m)” (nervoso), aggettivo di “nĕrvus” (nervo)]

(Aggettivo: nervoso, nervosa, nervosi, nervose)

- Che riguarda le strutture destinate

- Detto di processo patologico che coinvolge il sistema nervoso

- Che è in stato di notevole eccitabilità, agitazione, irritazione



NEVRÒSI

[Dal greco ”nêuron” (nervo)  e  “-ōsis” (malattia)]

(Sostantivo femminile invariabile: la nevrosi, le nevrosi)

- Disturbo psichico che non ha una base organica ed è determinato da un conflitto fra un desiderio e le difese messe in atto dall'Io



NEVRÒTICO

[Dal greco ”nêuron” (nervo)  e  “-òtico”, suffisso derivato da “-ōsis” (malattia)]

(Aggettivo: nevrotico, nevrotica, nevrotici, nevrotiche)

- Di nevrosi

(Sostantivo maschile e femminile: il nevrotico, le nevrotiche, i nevrotici, le nevrotiche)

- Chi è affetto da nevrosi



OSSESSÌVO

[Dal latino “obsidēre” (assediare) composto da “ŏb” (davanti) e “sedēre” (star fermo), e “-īvu(m)” (-ìvo, suffisso che forma aggettivi e sostantivi)]

(Aggettivo: l’ossessivo, l’ossessiva, l’ossessiva, le ossessive)

- Che dà ossessione, che costituisce un'ossessione



OSSESSIÓNE

[Dal latino “obsidēre” (assediare) composto da “ŏb” (davanti), “sedēre” (star fermo) e “-one(m)” (-óne, suffisso che forma sostantivi e aggettivi)]

(Sostantivo femminile: l’ossessione, le ossessioni)

- Idea prevalente, a contenuto per lo più assurdo, che disturba il corso normale del pensiero, accompagnata da ansia



PARANÒIA

[Dal greco  “pará-” (oltre) e “nôus” (mente) e “-ía” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: la paranoia, le paranoie)

- Malattia mentale caratterizzata da idee deliranti, di persecuzione, di grandezza e simili



PAZIÈNTE

[Dal latino “păti” (sopportare, soffrire) ed “-ente” (suffisso che forma participi presenti)]

(Sostantivo maschile e femminile: il paziente, i pazienti e la paziente, le pazienti)

- Chi è affetto da una malattia, e quindi sottoposto a cure mediche, analisi, interventi chirurgici e simili

- Chi è in cura presso un medico



PERVERSIÓNE

[Dal latino “perversiōne(m)” (inversione), da “per-” (al di là) e “vĕrtere” (volgere)]

(Sostantivo femminile: la perversione, le perversioni)

- Comportamento anormale e socialmente condannato, specialmente nella sfera sessuale



PATÒGENO

[Dal greco “páthos” (sofferenza) e  “-genḗs” (generare)]

(Aggettivo: patogeno, patogena, patogeni, patogene) 

- Agente capace di indurre una malattia



PSÌCHE

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare)]

(Sostantivo femminile invariabile: la psiche, le psiche)

- Complesso delle funzioni psicologiche che assume significati diversi nelle varie teorie



PSÌCHICO

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare)  e dal latino “-ĭcu(m)” (suffisso che forma aggettivi anche sostantivati)]

(Aggettivo: psichico, psichica, psichici, psichiche)

- Attinente alla psiche



PSICOANÀLIṢI 

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare) , “analýō” (io sciolgo) e “lýsis”, da “lýein” (sciogliere)]

(Sostantivo femminile invariabile: la psicoanalisi, le psicoanalisi)

- Teoria psicologica e tecnica psicoterapeutica fondate da Sigmund Freud (1856-1939) e basate sull'analisi dei processi psichici inconsci e dei conflitti tra le varie sfere della psiche



PSICOANALÌTICO

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare), “análysis” da “analýō” (io sciolgo) e dal latino “-ĭcu(m)” (suffisso che forma aggettivi anche sostantivati)]

(Aggettivo: psicoanalitico, psicoanalitica, psicoanalitici, psicoanalitiche)

- Di psicoanalisi



PSICOGÈNEṢI

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare) e “génesis” (nascita), da “génos” (stirpe, discendenza)]

(Sostantivo femminile invariabile: la psicogenesi, le psicogenesi)

- Nascita e sviluppo della vita psichica

- Origine psichica di un sintomo



PSICÒGENO

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare) e ”-genḗs” (generare)]

(Aggettivo: psicogeno, psicogena, psicogeni, psicogene)    

- Detto di fenomeno morboso a eziologia esclusivamente, o prevalentemente, psichica



PSICOLOGÌA

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare), “lógos”, da “légein” (dire, discorrere) e “-ía” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: la psicologia, le psicologie)

- Scienza che studia il comportamento e i processi mentali dell'individuo



PSICOPATÌA

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare), “páthos” (sofferenza) “ e “-ía” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: la psicopatia, le psicopatie)

- Qualsiasi disturbo della personalità

- Nell'uso comune, malattia mentale



PSICOPÀTICO

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare), “páthos” (sofferenza) e dal latino “-ĭcu(m)” (suffisso che forma aggettivi anche sostantivati)]

(Aggettivo: psicopatico, psicopatica, psicopatici, psicopatiche)

- Che è proprio della psicopatia

- Che (o chi) è affetto da psicopatia



PSICOPATOLOGÌA

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare), “páthos” (sofferenza), “lógos”, da “légein” (dire, discorrere) e “-ía” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: la psicopatologia, le psicopatologie)

- Studio fenomenologico delle malattie mentali



PSICÒSI

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare)  e “-ōsis” (malattia)]

(Sostantivo femminile invariabile: la psicosi, le psicosi)

- Malattia mentale con grave alterazione della personalità, caratterizzata da allucinazioni, delirio, perdita di contatto con il mondo esterno



PSICOTERAPÌA

[Dal greco “psychḗ” (anima) da “psýchein” (soffiare) e “therápōn” (servo) e “-ía” (suffisso che forma sostantivi)]

(Sostantivo femminile: la psicoterapia, le psicoterapie)

- Cura dei disturbi mentali e dei disadattamenti attraverso una tecnica psicologica fondata sul rapporto tra medico (o psicologo) e paziente



PULSIONÀLE

[Dal latino “pŭlsus” da “pĕllere” (spingere) e “-āle(m)” (-àle, suffisso che forma aggettivi)]

(Aggettivo: pulsionale, pulsiionale, pulsionali, pulsionali)

- Relativo a pulsione



PULSIÓNE

[Dal latino “pŭlsus” da “pĕllere” (spingere) e “-one(m)” (-óne, suffisso che forma sostantivi e aggettivi)]

(Sostantivo femminile: la pulsione, le pulsioni)

- L'insieme delle tendenze istintive che spingono l'individuo alla soddisfazione immediata dei bisogni primari



RAPPREṢENTAZIÓNE

[Dal latino “repraesentātio”, genitivo: “repraesentatiōnis”]

(Sostantivo femminile: la rappresentazione, le rappresentazioni)

- Contenuto mentale intuitivo, simile alla percezione ma distinto da questa per il fatto che il suo oggetto non è presente



RESISTÈNZA

[Dal latino “resistĕntia(m)”]

(Sostantivo femminile: la resistenza, le resistenze)

- Opposizione a ogni tentativo di rivelare i contenuti dell'inconscio



SÌNTOMO

[Variante di un desueto ‘sintoma’, dal greco “sýmptōma” (avvenimento fortuito) da “sympíptein” (accadere) di “sýn” (insieme) e “píptein” (cadere)]

(Sostantivo femminile: il sintomo, i sintomi)

 - Ogni manifestazione che accompagna una malattia e che viene avvertita dal paziente



SÓGNO

[Dal latino “sŏmnus” (sonno)]

(Sostantivo maschile: il sogno, i sogni)

- Attività psichica, caratterizzata da immagini, pensieri, emozioni, che si svolge durante il sonno



SUGGESTIÓNE

[Dal latino “sŭb” (sotto), ‘gĕrere‘ (portare) e “-one(m)” (-óne, suffisso che forma sostantivi e aggettivi)]

(Sostantivo femminile: la suggestione, le suggestioni)

- Meccanismo psichico mediante il quale un individuo, senza l'uso di argomenti logici, di ordini o di mezzi coercitivi, induce un altro individuo ad agire in un determinato modo o ad accettare una certa opinione, fede o convincimento



TERAPÌA

[Dal greco “therápōn” (servo) e “-ía” (suffisso che forma sostantivi)]]

(Sostantivo femminile: la terapia, le terapie)

- Parte della medicina che tratta della cura delle malattie





--------------------------------

Libero adattamento di

Vito Coppa

da Lo Zingarelli 2025

--------------------------------